logo
Rifugio Tita Piaz
logo
  • Camere
  • Cucina
  • Attività
  • Pura Slow Trail
  • Prezzi
  • Contatti
Venerdì alla Brace sito

BISTECCA ALLA BRACE

Tutti i Venerdì su Prenotazione!

Tutti i venerdì sera, direttamente sul nostro fogolâr prepareremo costate o fiorentine alla brace! La serata include: Antipasto, Costata o Bistecca Fiorentina, Dolce, acqua e vino della casa inclusi.

Costo a persona: 50 €

E per chi lo desidera, possibilità di pernottamento nelle accoglienti camere del Rifugio.

Prenotazioni entro giovedì sera, WhatsApp: 335.5350601

ESCURSIONI NOTTURNE

Trekking sotto le stelle

Su richiesta organizziamo escursioni in notturna alle Casere di Ampezzo, scopri la bellezza dei paesaggi sotto un cielo stellato!  Vivi un’esperienza unica: cena con grigliata in casera, gustando i sapori autentici della montagna sotto le stelle. Per i più avventurosi, è disponibile anche la possibilità di pernottare in casera, trascorrendo una notte a contatto diretto con la natura. Un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della montagna!

CONTATTACI
Camminate notturne 2 copia

ESCURSIONI

Una montagna da scoprire

Trekking, sentieri attrezzati, passeggiate alla scoperta della fauna, della flora e dei paesaggi mozzafiato, permetteranno di vivere una vacanza a tutto relax.
La fitta rete di sentieri ben segnalati  che si inoltrano tra i verdi pascoli e i magici boschi offre un’infinità di occasioni per scoprire una Natura ancora incontaminata.

ARRAMPICATA  NELLA

FALESIA SUL LUMIEI

Metti alla prova i tuoi limiti

Per tutti coloro che desiderano provare l’emozione dell’arrampicata sulla roccia naturale, in Carnia non avrà che l’imbarazzo della scelta. Una bella falesia si trova a pochi chilometri dal Rifugio, proprio di fronte allo spettacolare ponte sul Lumiei.

arrampicata-rifugio

DINTORNI

ampezzo

AMPEZZO

Distanza dal rifugio 15 km

Il bellissimo borgo di Ampezzo ha subito recentemente un’oculata valorizzazione. Esplorando le sue  viuzze del centro si può notare che gran parte degli edifici mantiene ancora la struttura originaria, fatta di portali in pietra, ballatoi, scalinate in legno e piccole corti interne.
Il Museo geologico della Carnia, ospitato a Palazzo Unfer, documenta la storia geologica della zona, una delle poche in Europa il cui patrimonio geologico e paleontologico si sia conservato con completezza per un arco di tempo di circa 400 milioni di anni. Il palazzo inoltre ospita la Pinacoteca dedicata all’artista locale Marco Davanzo e alcune mostre temporanee.

SAURIS – ZHARE

Distanza dal rifugio 15 km

Sauris è uno tra i borghi più affascinanti della Carnia, non solo per il suo paesaggio, circondato da boschi, prati e pascoli verdissimi, ma anche per la sua ricchezza e unicità culturale, tant’è che spesso viene definito “Un’isola tra le montagne”. Un’isola dal punto di vista linguistico: a Sauris, infatti, si parla ancora oggi una lingua antica e particolarissima, di influenza tedesca. E’ un’isola anche dal punto di vista culturale, a partire dalle feste tradizionali incentrate su mitici personaggi del passato fino all’architettura del borgo, caratterizzata da case costruite in legno e pietra con una tecnica unica rispetto agli altri paesi della montagna del Friuli Venezia Giulia.

borgo-sauris
forni-di-sopra-dolomiti

FORNI DI SOPRA – DOLOMITI

Distanza dal rifugio 38 km

Un paese da fiaba racchiuso fra le Dolomiti più incontaminate, dove poter assaporare momenti di genuina tranquillità in un ambiente ancora a misura d’uomo.
Inserito all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, area wilderness per eccellenza, è il luogo ideale per chi ama la Natura nelle varie stagioni. Offre più di 30 attività sportive, dalle più facilmente praticabili alle più impegnative, sia in estate che in inverno.

 

logo
© Monts s.r.l.s. con unico socio - Via Malignani, 4/E - 33042 Buttrio (UD) - Italia
C.F. e P.IVA: IT 03145170308 - REA nr. UD-372690 - Cap. Soc. 2.500,00 € I.V.
CIN: IT030003B8HU8QVMTS
Privacy Policy - Proprietà Intellettuale
logo